Il Coordinatore didattico
Organizza l’attività didattica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative. Promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per assicurare ricerca e innovazione metodologico-didattica. Promuove la cultura della documentazione generativa nell’istituto, facilita la comunicazione all’interno della scuola e tra questa e le altre Istituzioni presenti nel territorio. Garantisce l’elaborazione del POF, la sua presentazione ai genitori e ai docenti nuovi della scuola. Si preoccupa di ricercare “risorse” per la scuola.

Laura Volta
Coordinatore delle attività didattiche ed educative
Agronomia, Botanica generale
Lavorare alla S. Vincenzo è una scelta di vita che nasce dall’incontro con una persona meravigliosa che desidero ricordare, la nostra Preside Rosella Spinelli.
Lei ha saputo trasmettere a tutti noi l’amore per questa professione nel modo più semplice, spendendosi ogni giorno per i suoi ragazzi.
Oggi per me, essere Preside rappresenta una chiamata a vivere uno stile di vita, un atteggiamento, una capacità di rapporto con gli altri.
E’ svolgere il mio compito nella convinzione che il responsabile non è colui che ha tutte le soluzioni, che può risolvere i problemi di tutti, ma è colui che trasmette sicurezza in modo che gli altri si sentano liberi, che dà aiuto affinché si sentano autonomi, che dona fiducia in modo che possano esprimere le proprie qualità.
In una parola è essere al servizio della nostra Comunità scolastica._______________
Il Coordinatore riceve su appuntamento

Roberto Ballabio
Elementi di disegno tecnico e progettazione del verde, Progettazione e tutela del territorio, Cultura del paesaggio, Sicurezza e organizzazione dei cantieri, Laboratori professionalizzanti
“Educare è come seminare : il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto”
Carlo Maria Martini
_______________

Valentina Baruffini
Tecniche di allevamento animale, Laboratori professionalizzanti (zootecnia)
Fare l’insegnante può essere un percorso pieno di ostacoli: aiuti i ragazzi a formare un loro modo di pensare e educhi le loro conoscenze
_______________

Roberto Binda
Riconoscimento botanico, Fitopatologia, Manutenzione giardini e riconoscimento, Tecnica delle trasformazioni, Laboratori professionalizzanti
Insegnare mi dà l’opportunità di formare dei professionisti del domani
_______________

Stefano Boffi
Legislazione di settore, Laboratori professionalizzanti
Ho sempre nutrito il desiderio di trasmettere quanto ho appreso con fatica ed impegno durante i miei anni di studio. E’ quindi con grande soddisfazione che oggi realizzo quotidianamente ciò che ho sempre desiderato
_______________

Filippo Borghi
Matematica, Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione
Insegnare…
per restare giovani dentro e crescere ogni giorno
_______________

Moreno Bralla
Italiano, Storia, T.I.C.
Essere insegnante per me è sempre stato accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita, trasmettendo loro non tanto informazioni ma desiderio di imparare e di essere persone migliori
_______________

Laura Colombo
Vicepreside, Scienze biologiche e Chimica
L’astronauta Sally Kristen Ride ha detto: “La Scienza è divertimento. La Scienza è curiosità.”
Il mio desiderio è aiutare i nostri ragazzi a sviluppare, divertendosi, la loro naturale curiosità verso tutto ciò che ci circonda.
_______________

Roberta Croci
Inglese, Docente di sostegno Inglese
Per me insegnare è un privilegio. Il privilegio di stare con i ragazzi, entrare ogni giorno in aula “vecchia” e uscirne un po’ più giovane, con la speranza di fornire un passaporto per un mondo in continua evoluzione.
_______________

Martina Facco
Docente di sostegno
Insegnare …
Un viaggio alla scoperta dei talenti di ciascuno_______________

Miriam Frigerio
Agricoltura multifunzionale (terzo anno), Multifunzionalità (IV anno)
Nelle parole di Don Bosco tutto il mio pensiero.
“Educare è cosa del cuore, sorridi e la vita ti sorriderà”
_______________

Giulia Gilardi
Diritto
L’unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai. Continua a cercare ciò che fa per te, non fermarti finché non lo troverai: “stay hungry, stay foolish”.
_______________

Paola Mapelli
Docente di sostegno
“Educare è un atto d’amore, è dare e ricevere vita” per questo è la mia scelta sempre!
_______________

Cristiano Mazza
Economia e contabilità, Economia e marketing, Arboricoltura, Laboratori professionalizzanti
“Per fare l’albero ci vuole il seme;
per fare il seme ci vuole il frutto;
per fare il frutto ci vuole un fiore;
per fare un fiore ci vuole il ramo;
per fare il ramo ci vuole l’albero”_______________

Carlo Meroni
Orticoltura, Laboratori professionalizzanti
“Dimenticare come zappare la terra e curare il terreno significa dimenticare se stessi”
Gandhi
_______________

Barbara Molteni
Docenti d Sostegno Inglese
Insegno per condividere la mia passione: lo studio delle lingue e delle culture straniere.
Insegno per trasmettere quello che i libri e la vita mi hanno insegnato e dare ai ragazzi degli strumenti per costruirsi il loro futuro_______________

Ismaele Pozzoli
Meccanica agraria
Ciascun ragazzo è un germoglio unico e prezioso.
Vivere la mia vocazione all’educazione in modo da aiutarlo a crescere secondo le sue potenzialità è un’avventura entusiasmante_______________

Michele Ratti
Criteri di creazione e gestione del verde, Manutenzione giardini e riconoscimento botanico IV anno
Sono un ex alunno dell’Istituto San Vincenzo e gli insegnanti che ho incontrato negli anni hanno saputo darmi molto sia dal punto di vista disciplinare che umano. Ora che mi trovo dall’altra parte della cattedra, mi piacerebbe trasmettere ai ragazzi la mia esperienza in campo pratico e la mia passione per le scienze agrarie.
_______________

Francesco Rigamonti
Laboratori professionalizzanti
Il legame tra me e l’Istituto San Vincenzo è nato sui banchi di scuola in veste di studente ed è rafforzato dall’attuale esperienza. Questo mi porta ad avere una particolare empatia con i ragazzi proprio perché ho sperimentato e vissuto, in un tempo diverso ma nei medesimi spazi, ciò che loro vivono ora.
Il principale motivo che mi ha condotto ad intraprendere tale strada dell’insegnamento è il rapporto sinergico che tutti i giorni si consolida, il riuscire ad andare oltre ad una semplice lezione ricercando invece un momento di crescita e di confronto, sia per loro che per me.
In questo modo la disciplina insegnata è solo il punto di partenza di quello che è il momento educativo_______________

Annalisa Ripamonti
I.R.C.
“L’educazione è cosa del cuore.”
San Giovanni Bosco
_______________

Just one school, Una sola escuela, Eine einzige Schule
innovAte INNOVAR Innovieren
SERVE Servir Dienen
enhance Avalorar Aufwerten
STUDENTI IN TOTALE
PERSONALE DOCENTE IN TOTALE
sedi SCOLASTIche
Ferma il virus
mani
lavale spesso
faccia
tieni la mascherina
gomito
tossiscici dentro
1 metro
tieni la distanza